Tieni in forma il tuo Cuore

Questo secondo articolo segnala una opportunità per prendersi cura del proprio cuore. A Rimini Domenica 26 Settembre in piazza Cavour dalle ore 10:00 alle 18:00  ha sede l’iniziativa “Tieni in forma il tuo cuore” che celebra in tutta Emilia-Romagna il primo mese del cuore

LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA E NON E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE PER TUTTI GLI OVER 45.

In piazza troverete un truck (clinica mobile) e due gazebo messi a disposizione dalla Regione, dove un equipe di professionisti della sanità praticherà tre diversi tipi di check-up:

  1. Dosaggio glicemia e colesterolo (semplice prelievo di una goccia)
  2. Misurazione pressione arteriosa e indice massa corporea (BMI)
  3. Screening della fibrillazione striale asintomatica

Il cittadino riceverà una valutazione del proprio livello di rischio cardiovascolare, calcolata con l’algoritmo computerizzato della carta di rischio. A fine seduta è possibile ricevere consigli da parte del cardiologo: i soggetti più a rischio verranno invitati a contattare il proprio medico e, in caso di patologia riscontrata, verrà garantita una visita presso la cardiologia di riferimento del territorio. Inoltre momenti di educazione alla prevenzione cardiovascolare, grazie all’intervento di medici e infermieri che si occuperanno di sana alimentazione, attività fisica e stop al fumo. Istruttori di rianimazione cardiovascolare certificati dall’American Heart Association daranno lezioni sull’uso del defibrillatore.

L’assessore regionale alle Politiche per la salute Raffaele Donini presenta l’iniziativa: “Investire nella prevenzione e nell’informazione , non solo ci permette di combattere le malattie cardiovascolari, ma garantisce anche un miglioramento della qualità della vita e aiuta così la sostenibilità del nostro sistema sanitario, riducendo il numero di prestazioni necessarie. Portare le cliniche mobili nelle piazze di tutte le principali città è un modo per ottenere il massimo coinvolgimento”

E ALLORA FACCIAMOCI COINVOLGERE

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nel mondo. Da un’analisi della popolazione italiana per fattori di rischio, emerge un quadro piuttosto preoccupante: il 18% degli italiani è iperteso, ci sono 10 milioni di fumatori, 3 milioni e 200.000 diabetici e 6 milioni di obesi. Spiega il Dott. Pierpaolo Tarzia, cardiologo dell’unità di Cardiologia Clinica dell’IRCCS Policlinico San Donato l’importanza della prevenzione e come la maggior parte degli eventi cardiovascolari è evitabile attraverso una buona attività preventiva. Per questo è fondamentale conoscere il proprio rischio cardiovascolare. Per rischio cardiovascolare si intende la possibilità di avere un episodio cardiovascolare avverso nei successivi 10 anni. La Società Europea di Cardiologia nel 2016 ha fornito un sistema che permette di suddividere i pazienti in quattro categorie di rischio: basso, medio, alto e molto alto.

La prima visita cardiologica ha un ruolo cruciale per stimare questo rischio e definire gli accertamenti più appropriati da eseguire e la loro periodicità – spiega il dott. Tarzia. In linea generale, è raccomandato ripetere la stima del rischio ogni 5 anni.

Di seguito sono elencate le tappe seguenti all’appuntamento riminese: 2 Ottobre PARMA, 3 Ottobre PIACENZA, 9 Ottobre FORLI’, 10 Ottobre IMOLA

Buona cura a tutti 

Christian

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
1
Ciao, come posso esserti utile?
Ciao, come posso aiutarti?